Prospero Editore è una casa editrice fondata nel 2013 a Novate Milanese (MI) e prende il nome dal duca di Milano protagonista della Tempesta di Shakespeare. Mago e intellettuale che non si separava mai dai propri libri, Prospero aveva creato degli spiriti e dotato di parole i loro pensieri. Ed è in questo senso che la nostra redazione interpreta il lavoro sui testi: una collaborazione con le scrittrici e gli scrittori volta a esprimere al meglio ciò che pensano, all’insegna del motto omnia stilus solvit (“lo stile/lo stilo è una risposta a tutto”).
La casa editrice si occupa di letteratura in tutte le direzioni: dalla fiction (romanzi, racconti, poesia, teatro) agli studi di critica letteraria (avvalendosi di comitati scientifici), dal reportage (scritti giornalistici, narrativa di viaggio, racconti fotografici) alle riviste in formato libro (semestrali a colori di critica letteraria, geopoetica e cultura&civiltà).
Le nostre collane
-
Geopoetica (narrativa non fiction fondata su esperienze di viaggio o lavori di reportage)
-
Rivista Q-Code (testata giornalistica, nata nel 2013 per raccontare storie e persone tra temi internazionali e analisi, che crede nell’approfondimento, nella lettura lenta, nel giornalismo narrativo, nella multimedialità di qualità, nel fascino della geopoetica)
-
Scrittojo (studi sulla letteratura italiana moderna e contemporanea)
-
Le Orbite (studi di teoria letteraria, letterature straniere e comparate)
-
Saggistica divulgativa (inchieste e studi di argomenti riconducibili alle scienze umane)
-
Rivista Zona Letteraria (collettivo di scrittura che individua un argomento di carattere socio-politico e lo affronta dalla prospettiva della letteratura e delle arti visive)
-
Narrativa (romanzi e racconti non necessariamente connotati dall’appartenenza a un genere, ma da una letterarietà consapevole e quindi l’intenzione dell’autore di lasciare un segno di continuità o rinnovamento di una tradizione letteraria che conosce innanzitutto come forte lettore)
-
Poesia (forse la prima delle collane, ma anche la più discreta: quella che, in poche parole, ha la pretesa di offrire un punto di vista sul mondo)
-
Teatro (la letteratura è cosa viva e il teatro le dà voce; testi teatrali inediti o veri e propri copioni di scena)