Armillaria Edizioni prende il nome dall’armillare (lat. armilla, oggetto circolare, cerchio), un complesso modello in scala impiegato per la simulazione dei moti celesti, composto da sfere mobili in metallo capaci di riprodurre gli elementi necessari alla descrizione astronomica. La sfera armillare è quindi un’istantanea sulla diversità.
Nel progetto editoriale convergono argomenti di ambito politico, letterario, filosofico, artistico, musicale, enogastronomico, suddivisi in due collane principali, Testo a fronte – ripescaggi di opere del passato remoto – e I Cardinali – saggistica sulla contemporaneità.
L’obiettivo è intercettare il lettore curioso, anche del tutto digiuno sull’argomento ma con la voglia di farsi accompagnare seriamente nella scoperta.